Cerca
Come fare per iscriversi all'AIRE? Chi deve iscriversi?
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
Cos'è la rendita catastale? Come si calcola?
Al momento della costruzione di un unità immobiliare urbana oppure ad ogni variazione catastale presentata da un professionista l'Agenzia delle Entrate assegna, oppure aggiorna, la rendita catastale.
Questa infatti rappresenta il valore fiscale che viene attribuito al fabbricato e rappresenta la base:
Come faccio a pagare con pagoPA ?
La presentazione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico prevede il contestuale versamento di alcuni importi, come ad esempio i diritti di segreteria o gli oneri istruttori. In questi casi l'utente potrà trasmettere la pratica solo una volta effettuato il versamento.
Chiedere l'accesso al contributo per l'acquisto dei libri a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Lo Stato stanzia ogni anno a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado uno specifico contributo finanziario, che assegna a tutte le Regioni, affinché provvedano a rendere gratuito o semigratuito l’acquisto di libri di testo da parte di famiglie meno abbienti.
Le regioni successivamente trasferiscono i fondi ai Comuni che adottano criteri di riparto differenziato per fasce di reddito e per anno di studio, secondo le disposizioni del MIUR.
Chiedere le cedole librarie per gli alunni frequentanti le scuole primarie
La cedola libraria è un documento che serve per ottenere gratuitamente i libri di testo previsti dalle circolari ministeriali ed adottati dal collegio docenti nella scuola primaria.
La cedola libraria viene fornita a tutti gli alunni residenti che frequentano le scuole cittadine statali e paritarie, indipendentemente dal reddito.
All’inizio di ogni anno scolastico la scuola consegna agli alunni una cedola recante il timbro della scuola e la firma del dirigente scolastico.
Chiedere l'accesso al servizio nonni vigili
Il servizio dei “Nonni vigili” rientra nell’ambito delle iniziative a favore degli anziani ed è qualificato come servizio assistenziale ed educativo rivolto ai minori. È svolto attraverso cittadini anziani per l'aiuto nell’attraversamento pedonale degli alunni nelle vicinanze di alcune scuole del territorio comunale, al fine di garantire un sistema di sempre maggior sicurezza agli alunni.
II servizio di vigilanza ha una durata pari al periodo scolastico (settembre-maggio).