Back to top

Concessione di bonus economici

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di bonus economici per l'acquisto di beni alimentari

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari in difficoltà economica, per l'erogazione del bonus economico utile all'acquisto di beni alimentari.

I beneficiari del citato contributo sono sostanzialmente i cittadini appartenenti a nuclei familiari residenti nel territorio italiano. Tali soggetti, devono essere in possesso di determinatati requisiti, ossia:

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della popolazione residente
  • ISEE ordinario non superiore ad 15.000,00 euro.

Si evidenzia che, l’agevolazione non spetta se alla data del 1 maggio 2025, nel nucleo familiare vi sia un soggetto che possiede una delle seguenti agevolazioni:

  • reddito di cittadinanza
  • reddito di inclusione
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:

  • Naspi
  • Indennità di mobilità
  • fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito
  • cassa integrazione guadagni
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di erogazione del bonus economico per l'acquisto di beni alimentari
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 08:37.56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?