A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico e che devono affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare.
In particolare è possibile usufruire di un contributo economico ordinario o straordinario.
- contributo economico ordinario per la modifica ed il superamento di difficoltà temporanee
- contributo economico straordinario in caso di:
1. malattia invalidante improvvisi di un significativo percettore di reddito all’interno del nucleo familiare
2. situazione di emergenza abitativa quale procedimento forzoso di rilascio dell’abitazione di nuclei familiari con membri fragili (anziani, disabili e minorenni)
3. situazione di patologia a carico di un componente del nucleo che comporti la fruizione indifferibile di servizi socioassistenziali o sanitari
4. situazione di grave inadeguatezza dell’alloggio di nucleo familiare nel quale siano presenti membri fragili (anziani, disabili e minorenni) che richieda interventi urgenti di manutenzione dell’alloggio non ricadenti nella competenza di altri soggetti qualora finalizzati a garantire condizioni elementari di igiene e sicurezza
5. necessità di ripristino di utenze essenziali (energia elettrica, riscaldamento, acqua) a beneficio di nuclei familiari nei quali siano presenti membri fragili (anziani, disabili e minorenni) per l’importo necessario alla riattivazione della fornitura.