Back to top

Chiedere l'accesso al contributo per l'acquisto dei libri a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Descrizione

Chiedere l'accesso al contributo per l'acquisto dei libri a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Lo Stato stanzia ogni anno a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado uno specifico contributo finanziario, che assegna a tutte le Regioni, affinché provvedano a rendere gratuito o semigratuito l’acquisto di libri di testo da parte di famiglie meno abbienti.

Le regioni successivamente trasferiscono i fondi ai Comuni che adottano criteri di riparto differenziato per fasce di reddito e per anno di studio, secondo le disposizioni del MIUR.

Dall’anno scolastico 2018/2019 (come indicato nella delibera della giunta regionale della Campania del 3/07/2018, n. 425, pubblicata sul BURC del 09/07/2018, n. 47) il Comune provvede a redigere apposito avviso pubblico per l’erogazione dei buoni libro, tramite il sistema delle “cedole librarie”, in favore degli alunni frequentanti le scuole secondarie di 1° grado (scuole medie) e di 2° grado (istituti superiori) con sede sul territorio comunale.

La domanda va consegnata alla scuola frequentata.

In relazione alla disponibilità delle risorse assegnate dalla regione Campania ed al numero dei richiedenti, l’Ente procede ad assegnare agli aventi diritto, a titolo di parziale fornitura, buoni libro dal valore diversificato per situazione economica e classe frequentata.

I buoni libro sono emessi e distribuiti anche per il tramite della rete scolastica, esclusivamente al genitore/richiedente o al tutore/rappresentate legale del minore o allo stesso studente se maggiorenne.

Il genitore interessato sceglierà autonomamente e liberamente tra le librerie/cartolerie iscritte all’Albo a chi consegnare la cedola ricevuta, che verrà utilizzata per le spese di libri di testo e contenuti didattici alternativi scelti dalle scuole.

La normativa di riferimento è con la Legge regionale del 01/02/05, n. 4 riconosce che “il sistema scolastico e formativo è fondamentale per lo sviluppo complessivo del proprio territorio e che si rendono necessari interventi per facilitarne e migliorarne l'organizzazione e l'efficienza, per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e per renderne più agevole l'accesso a coloro che sono impediti da ostacoli di ordine economico, sociale e culturale.”

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?